Background accademico
Entrando in una qualsiasi classe Helen Doron, troverai i bambini totalmente immersi nell’apprendimento, nel gioco e nella scoperta. I bambini apprendono senza alcuno sforzo grazie ad attività divertenti e adatte alla loro età e al rinforzo positivo degli insegnanti.
Il nostro metodo, frutto di 35 anni di eccellenza nella formazione e di successi comprovati, comprende un programma di studio che trasmette l’amore per il lifelong learning attraverso il rinforzo positivo e un ambiente stimolante. Gli studenti di Helen Doron amano imparare e imparano a imparare.
Insegniamo la lingua, l’alfabetizzazione e anche la matematica servendoci di canzoni originali e coinvolgenti. Attraverso la musica e la danza, stimoliamo la mente dei bambini e diamo loro la possibilità di esplorare le proprie capacità. I nostri programmi sono il frutto delle scoperte scientifiche secondo cui l’esposizione alla musica aumenta lo sviluppo cerebrale, crea nuovi percorsi nel cervello e sviluppa le capacità in molte altre aree, tra cui la matematica e il linguaggio.

Dott.ssa Judit Kovács
Dalla ricerca empirica condotta nei centri Helen Doron in tre città ungheresi, è emerso che l’inserimento precoce di una lingua aggiuntiva porta a una multi-competenza precoce se le lezioni sono improntate su attività divertenti. Inoltre, lo sviluppo linguistico in base all’età contribuisce ad aumentare il livello di flessibilità del pensiero dei bambini e, più in generale, la loro crescita intellettuale. Lo studio dimostra che, per funzionare, i bambini molto piccoli devono avere insegnanti appositamente formati che seguano un programma di studi specifici. I programmi Helen Doron hanno tutte le caratteristiche necessarie a uno sviluppo linguistico precoce efficace.

Professor Heiner Böttger
Il Dipartimento di Insegnamento dell’Inglese dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, in Germania, ha condotto una ricerca quantitativa sulla base di questionari e un lavoro qualitativo sul campo in centri di apprendimento Helen Doron selezionati. I risultati emersi dalle domande riguardanti gli effetti della partecipazione ai corsi sulle lezioni istituzionali di inglese e le prestazioni degli intervistati sono stati straordinari. Sia i bambini sia i genitori affermano che i corsi Helen Doron hanno permesso loro di incrementare l’autostima, le capacità linguistiche e più sicurezza di sé durante le lezioni di inglese a scuola.

Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Masaryk, Repubblica Ceca
Questo studio esamina da vicino il metodo Helen Doron per l’insegnamento dell’inglese a studenti molto piccoli. Fornisce un’introduzione approfondita ai principi della metodologia utilizzata e la correlazione con lo sviluppo e la natura dei bambini coinvolti nell’apprendimento. Nello studio si prende in esame anche la programmazione delle lezioni ufficiali con metodo Helen Doron Early English. I pareri di esperti nei rispettivi settori confermano che il metodo Helen Doron Early English è, nel complesso, valido e adatto agli studenti più piccoli.

Professor Heiner Böttger
Lo studio conferma che, per impegnarsi nell’apprendimento, i bambini hanno bisogno di essere coinvolti in attività pratiche.
Gli insegnanti organizzano una serie di attività per attrarre l’attenzione dei piccoli studenti e suscitare il loro interesse continuamente. Se coordinate con il linguaggio, le attività fisiche contribuiscono positivamente all’apprendimento. È possibile ricorrere anche ad attività di fino-motorie nelle attività di classe. Gli studi dimostrano che l’acquisizione precoce della lingua è necessaria per raggiungere una competenza paragonabile a quella di un madrelingua, soprattutto nella pronuncia. Nonostante gli esperti concordino sulla presenza di un periodo critico, si sottolinea che non esiste un’età unica, ma che la capacità di acquisire una lingua si riduce nel tempo.

Dott.ssa Judy Willis
Più lingue portano a un’elaborazione più efficiente. Rispetto ai monolingui, i bambini bilingui sviluppano una maggiore attenzione, resistenza alla distrazione, capacità decisionale e reattività ai feedback. I risultati delle risonanze magnetiche funzionali correlate nei bambini bilingui rivelano una maggiore attività nelle reti della corteccia prefrontale che controllano queste funzioni esecutive.