Insegnare l’inglese ai bambini con la cultura anglosassone

Quando si insegna una lingua, non si trasmettono solo parole e regole grammaticali: si apre una finestra su un modo diverso di vedere il mondo. Per questo, imparare l’inglese significa anche entrare in contatto con la cultura locale di chi quella lingua la parla ogni giorno.
Spesso si usa il termine “cultura inglese” in modo generico, ma è più corretto parlare di cultura anglosassone, un concetto più ampio che include tradizioni, valori e stili di vita dei Paesi in cui l’inglese è la lingua principale: Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia e altri.
Integrare la cultura anglosassone nella didattica dell’inglese aiuta i bambini a contestualizzare la lingua, sviluppare empatia e curiosità, e imparare in modo più naturale e motivante.

Le caratteristiche della cultura anglosassone

La cultura anglosassone è ricca, dinamica e varia da paese a paese, ma ci sono alcuni elementi comuni che la rendono riconoscibile e interessante da esplorare con i più piccoli:

  • Valore dell’autonomia: incoraggiare i bambini a fare da sé e a esprimere la propria opinione.
  • Educazione e rispetto: l’uso frequente di forme di cortesia come “please” e “thank you” sono centrali nell’uso quotidiano della lingua.
  • Ritmo della giornata: scuola, tempo libero, merenda e attività del pomeriggio seguono una routine spesso diversa da quella italiana.
  • Cibo, sport e hobby: dal tè delle cinque al calcio, dalla divisa scolastica alle passioni per i club e le squadre locali.

Scoprire queste abitudini attraverso il gioco o le conversazioni aiuta le bambine e i bambini ad associare l’inglese a contesti reali e vivaci. Vediamo alcuni esempi per ispirarci e trarre insegnamenti didattici.

Favole dalla cultura anglosassone

Le favole e le storie tradizionali sono uno strumento prezioso per insegnare l’inglese, perché offrono un linguaggio semplice, ricco di ripetizioni e strutture linguistiche facili da memorizzare. Ecco alcuni suggerimenti di storie semplici da leggere in lingua originale con i tuoi bambini:

  • The Gingerbread Man – un simpatico omino di pan di zenzero prende vita e inizia a correre lontano da tutti quelli che cercano di prenderlo. Una corsa divertente e piena di sorprese!
  • Goldilocks and the Three Bear – una bambina curiosa entra in una casetta nel bosco e scopre tre pappe, tre sedie e tre letti… tutti diversi! Ma a chi appartiene davvero questa casa?
  • The Three Little Pigs – tre fratellini costruiscono ognuno una casa diversa per iniziare la loro vita da soli. Ma qualcuno metterà alla prova la loro scelta. Si potresti leggere i tre porcellini in inglese!
  • Jack and the Beanstalk – un ragazzo riceve dei fagioli misteriosi che danno vita a un’enorme pianta magica. In cima lo aspetta un mondo sorprendente… e un’avventura fuori dal comune!

Queste storie sono perfette per le attività in classe o a casa: possono essere lette, ascoltate, drammatizzate o trasformate in giochi. Aiutano a sviluppare vocabolario, capacità narrative e comprensione, creando l’immersione in un contesto culturale autentico.

Tradizioni e festività inglesi o anglosassoni

Parlare delle festività è un modo divertente ed efficace per insegnare cultura e vocabolario allo stesso tempo. Le principali celebrazioni della cultura anglosassone possono essere occasione per attività tematiche, canzoni, giochi e decorazioni in inglese.
Ecco alcune tra le più significative:

  • Halloween: l’occasione di creare maschere, ascoltare storie di fantasmi (in inglese ovviamente) e sviluppare un vocabolario legato a emozioni e costumi.
  • Christmas: rendi il vostro Natale internazionale con canti in lingua originale, lettere a Babbo Natale in inglese e ricette tradizionali da integrare a quelle italiane per rendere questa festività ancora più amata.
  • Easter: organizza una caccia alle uova, con i coniglietti e i colori primaverili.
  • St. George’s Day o St. Patrick’s Day: occasione per parlare dei simboli dei Paesi anglofoni.

Attraverso queste ricorrenze, i bambini non imparano solo vocaboli, ma anche valori, storie e curiosità della cultura anglosassone.

Consigli didattici e giochi da fare ispirati alla cultura anglosassone

Integrare la cultura anglosassone nella didattica dell’inglese può essere semplice e divertente con attività multisensoriali e coinvolgenti. Oltre alle favole e alle festività citate finora, ecco qualche idea aggiuntiva:

  • Giochi di ruolo: ricreare un tea party, un pub inglese o una classe britannica per imparare espressioni utili e nuovi vocaboli.
  • Storytelling interattivo: leggere una fiaba e chiedere ai bambini di rappresentarla con pupazzi o disegni.
  • Memory delle festività: carte con immagini e parole legate alle ricorrenze tipiche della cultura anglosassone da riconoscere e associare.
  • Crafts a tema: creare bandiere, corone o decorazioni legate a una celebrazione anglosassone usando istruzioni in inglese.
  • Mappa dei Paesi anglosassoni: esplorare insieme dove si parla inglese nel mondo e quali tradizioni caratterizzano ciascun paese.

Se desideri che tuo figlio o tua figlia impari l’inglese con un approccio che unisce lingua e cultura, il metodo Helen Doron integra perfettamente elementi della cultura anglosassone in un percorso didattico divertente, multisensoriale e naturale con valori solidi.