Parlare del futuro in inglese può sembrare complicato all’inizio, soprattutto per chi è alle prime armi. Ma con un approccio semplice, visivo e pratico anche bambini e bambine possono imparare a descrivere azioni, sogni e piani futuri con sicurezza.
Come parlare del futuro in inglese?
In inglese esistono diversi modi per esprimere il futuro, e la scelta dipende spesso dal contesto. Ad esempio, si useranno forme diverse per parlare di previsioni, intenzioni personali, o azioni pianificate.
È importante insegnare fin da piccoli che non esiste un solo “tempo futuro” in inglese, ma una varietà di strutture che riflettono sfumature diverse. Con giochi, canzoni, storie e conversazioni quotidiane, i bambini possono imparare a usarle in modo naturale, proprio come nel metodo Helen Doron.
Quali sono le regole grammaticali del futuro in inglese?
In inglese, si distinguono comunemente quattro principali forme per esprimere il futuro:
1. Will + base verbale
Si usa per fare previsioni, promesse o decisioni spontanee.
Esempio: “I will go to the park tomorrow.”
2. Be going to + base verbale
Si usa per esprimere intenzioni o piani già decisi.
Esempio: “We are going to visit grandma this weekend.”
3. Present Continuous (tempo presente progressivo)
Usato per piani futuri già organizzati, con dettagli precisi.
Esempio: “I’m meeting my friend after school.”
4. Simple Present (presente semplice)
Usato per eventi futuri programmati (soprattutto orari e calendari).
Esempio: “The train leaves at 5.”
Insegnare queste regole con esempi legati alla vita reale dei bambini, come il compleanno, le vacanze, o il weekend, rende l’apprendimento più concreto e memorabile.
Impara il futuro in inglese con contesto e gioco
Quando si parla di insegnare i tempi verbali ai bambini, l’obiettivo non è la perfezione grammaticale, ma la fluidità e la comprensione del significato. Per questo, il metodo Helen Doron integra lo studio del futuro e altri tempi verbali con il gioco, la conversazione e l’ascolto ripetuto, rendendo l’apprendimento intuitivo.
Con canzoni, storie e dialoghi, i bambini interiorizzano i tempi verbali senza neanche accorgersene, iniziando a dire frasi come “I’m going to play” o “We will go to the zoo” con naturalezza.
Se vuoi che tuo figlio o tua figlia impari, tra le tante cose, a parlare del futuro in inglese senza stress, il metodo Helen Doron offre un approccio coinvolgente, efficace e soprattutto divertente.