Nei primi cinque anni di vita, il cervello si sviluppa rapidamente: si formano più di 700 connessioni neurali al secondo. Ogni momento è giusto per incoraggiare l’apprendimento di una lingua. I giochi in inglese sono uno dei modi più efficaci. Eccone alcuni! Perché i giochi in inglese sono perfetti per i bambini Fin dalla più tenera età, il gioco migliora e favorisce lo sviluppo cognitivo, fisico, sociale ed emotivo. Attraverso le attività ludiche, i piccoli imparano a conoscere sé stessi, il mondo, a relazionarsi con coetanei e adulti e a sviluppare capacità importanti per il loro futuro, tra cui: autostima sicurezza di sé resilienza interazione indipendenza curiosità problem solving I giochi possono anche favorire l’apprendimento di una lingua, purché abbiano alcune caratteristiche. Devono essere adatti alle specifiche fasce di età: ognuna ha esigenze, capacità e metodi di apprendimento differenti e i giochi devono essere utilizzati di conseguenza. Non deve mancare la componente di divertimento: le attività non dovrebbero essere noiose, ma integrate nella quotidianità in modo naturale. Coinvolgere altri bambini o adulti è importante, per favorire la socializzazione e ricreare l’ambiente di apprendimento usuale, come la classe. Giocare in inglese: alcune idee Come accennato in precedenza, ogni gioco scelto deve essere adatto all’età. Iniziamo con le attività per bambini da 1 a 3 anni. Leggere libri A partire dal primo anno d’età, la lettura è fondamentale per l’apprendimento. In questa fase, il supporto dei genitori è necessario. Non è troppo presto per scegliere semplici libri in inglese, ricchi di immagini e colori che attirino l’attenzione dei più piccoli. Il genitore dovrà leggere al bambino le parole in inglese e indicare le figure corrispondenti. Con il tempo, le letture possono diventare più complesse, passando a frasi di senso compiuto. I bimbi inizieranno ad abituarsi ai suoni della lingua, associandoli a immagini e figure. Ascoltare canzoni e ballare La musica è uno strumento potente per lo sviluppo linguistico. Esporre i piccoli all’ascolto di canzoni in inglese permetterà loro di familiarizzare con parole nuove, di sviluppare il senso del ritmo e dell’ascolto. Inoltre, ballare favorisce la coordinazione e la flessibilità. Recitare filastrocche Questa attività richiede un impegno maggiore da parte di mamma e papà, che dovranno cercare brevi filastrocche da ripetere ai bimbi nel corso della giornata. Ecco alcune idee! “No slice, no dice, we eat rice!” “(Nome del bambino/a) is no rookie, eating her cookie!” I piccoli amano ascoltare il suono delle parole in rima; oltre a prendere confidenza con la lingua inglese, svilupperanno nuove abilità comunicative. Passiamo ora ai giochi veri e propri da poter fare in inglese. Witch calls colour Conosciamo tutti “strega comanda colore”: hai mai pensato di far giocare i bimbi in inglese? Un modo semplice ed efficace per imparare i nomi dei colori, divertendosi. Stair count La conta delle scale. Questo gioco prevede che il bambino impari a contare ogni gradino, scendendo e salendo le scale. Così facendo, familiarizzerà con i numeri in inglese e anche con la matematica, senza fatica. Hide and seek Il classico nascondino, in inglese. Questo gioco aiuta i bambini a imparare a contare fino a 10 e a usare espressioni semplici come: “Coming, ready or not!”, alla fine della conta “Found you!” quando si trova il nascondiglio di un giocatore Ora ci dedichiamo ai bambini tra i 3 e i 6 anni, con attività e giochi che prevedono espressioni più elaborate. London bridge is falling down Un gioco che stimola la memoria, oltre a favorire l’apprendimento della lingua, con i bambini che imparano questi pochi versi: London Bridge is falling down, Falling down, falling down. London Bridge is falling down, My fair lady. Due bambini uniscono le mani in alto, formando un ponte; gli altri devono passarci sotto, recitando la filastrocca. Il ponte crolla alla fine della canzone e chi rimane intrappolato viene eliminato da gioco. Flag Conosciuto in italiano come bandierina o rubabandiera, questo gioco è adatto a tutte le età e può essere fatto assegnando ai partecipanti numeri in inglese, per favorirne la memorizzazione. Chinese whispers Il nostro “telefono senza fili” può essere davvero divertente se fatto in un’altra lingua! I più piccoli diranno una sola parola, mentre i più grandi una frase intera. Un modo per imparare nuovi vocaboli e capire come si pronunciano correttamente. Infine, ecco alcuni giochi in inglese da fare con bambini dai 6 ai 9 anni. Mimo Un bambino mima una parola o una frase, mentre gli altri cercano di indovinarla. Il gioco è utile soprattutto per imparare i verbi che indicano un’azione. Mistery box Questa attività deriva dal metodo Montessori e consiste nell’inserire alcuni oggetti in una scatola: toccandoli, i bambini devono capire di cosa si tratta. È molto semplice e si può fare anche in inglese, per stimolare le abilità linguistiche, oltre al senso del tatto. Simon says Un gioco adatto ai bambini che sanno già formulare frasi con soggetto, verbo e complemento, in inglese. I partecipanti devono eseguire tutte le azioni introdotte dalla frase “Simon says…” pronunciata da chi dirige il gioco in quel momento. Chi compie un’azione non preceduta dalla formula viene eliminato. Hangman L’impiccato aiuta con lo spelling e l’alfabeto. Consiste nel tracciare su un foglio un numero di linee corrispondente alle lettere di una determinata parola. Ogni bambino dovrà dire una lettera dell’alfabeto, fino a completare la parola intera. Il gioco termina quando la parola viene indovinata o si completa il diagramma dell’impiccato. Le attività ludiche e il divertimento sono elementi fondamentali per rafforzare l’apprendimento di una lingua in modo naturale. Ecco perché i giochi, la musica e le canzoni sono parte integrante dei corsi di inglese Helen Doron per bambini di tutte le età. Vuoi saperne di più? Prenota una lezione demo gratuita. Come genitore potrai scoprire in prima persona il nostro metodo, entrando in aula insieme a tuo figlio e partecipando con lui all’incontro. E non preoccuparti, qualora fosse necessario, i centri Helen Doron sono pronti a offrire le lezioni anche online, collegandosi tranquillamente da casa! Scopri i corsi
Nei primi cinque anni di vita, il cervello si sviluppa rapidamente: si formano più di 700 connessioni neurali al secondo. Ogni momento è giusto per incoraggiare l’apprendimento di una lingua. I giochi in inglese sono uno dei modi più efficaci. Eccone alcuni! Perché i giochi in inglese sono perfetti per i bambini Fin dalla più tenera età, il gioco migliora e favorisce lo sviluppo cognitivo, fisico, sociale ed emotivo. Attraverso le attività ludiche, i piccoli imparano a conoscere sé stessi, il mondo, a relazionarsi con coetanei e adulti e a sviluppare capacità importanti per il loro futuro, tra cui: autostima sicurezza di sé resilienza interazione indipendenza curiosità problem solving I giochi possono anche favorire l’apprendimento di una lingua, purché abbiano alcune caratteristiche. Devono essere adatti alle specifiche fasce di età: ognuna ha esigenze, capacità e metodi di apprendimento differenti e i giochi devono essere utilizzati di conseguenza. Non deve mancare la componente di divertimento: le attività non dovrebbero essere noiose, ma integrate nella quotidianità in modo naturale. Coinvolgere altri bambini o adulti è importante, per favorire la socializzazione e ricreare l’ambiente di apprendimento usuale, come la classe. Giocare in inglese: alcune idee Come accennato in precedenza, ogni gioco scelto deve essere adatto all’età. Iniziamo con le attività per bambini da 1 a 3 anni. Leggere libri A partire dal primo anno d’età, la lettura è fondamentale per l’apprendimento. In questa fase, il supporto dei genitori è necessario. Non è troppo presto per scegliere semplici libri in inglese, ricchi di immagini e colori che attirino l’attenzione dei più piccoli. Il genitore dovrà leggere al bambino le parole in inglese e indicare le figure corrispondenti. Con il tempo, le letture possono diventare più complesse, passando a frasi di senso compiuto. I bimbi inizieranno ad abituarsi ai suoni della lingua, associandoli a immagini e figure. Ascoltare canzoni e ballare La musica è uno strumento potente per lo sviluppo linguistico. Esporre i piccoli all’ascolto di canzoni in inglese permetterà loro di familiarizzare con parole nuove, di sviluppare il senso del ritmo e dell’ascolto. Inoltre, ballare favorisce la coordinazione e la flessibilità. Recitare filastrocche Questa attività richiede un impegno maggiore da parte di mamma e papà, che dovranno cercare brevi filastrocche da ripetere ai bimbi nel corso della giornata. Ecco alcune idee! “No slice, no dice, we eat rice!” “(Nome del bambino/a) is no rookie, eating her cookie!” I piccoli amano ascoltare il suono delle parole in rima; oltre a prendere confidenza con la lingua inglese, svilupperanno nuove abilità comunicative. Passiamo ora ai giochi veri e propri da poter fare in inglese. Witch calls colour Conosciamo tutti “strega comanda colore”: hai mai pensato di far giocare i bimbi in inglese? Un modo semplice ed efficace per imparare i nomi dei colori, divertendosi. Stair count La conta delle scale. Questo gioco prevede che il bambino impari a contare ogni gradino, scendendo e salendo le scale. Così facendo, familiarizzerà con i numeri in inglese e anche con la matematica, senza fatica. Hide and seek Il classico nascondino, in inglese. Questo gioco aiuta i bambini a imparare a contare fino a 10 e a usare espressioni semplici come: “Coming, ready or not!”, alla fine della conta “Found you!” quando si trova il nascondiglio di un giocatore Ora ci dedichiamo ai bambini tra i 3 e i 6 anni, con attività e giochi che prevedono espressioni più elaborate. London bridge is falling down Un gioco che stimola la memoria, oltre a favorire l’apprendimento della lingua, con i bambini che imparano questi pochi versi: London Bridge is falling down, Falling down, falling down. London Bridge is falling down, My fair lady. Due bambini uniscono le mani in alto, formando un ponte; gli altri devono passarci sotto, recitando la filastrocca. Il ponte crolla alla fine della canzone e chi rimane intrappolato viene eliminato da gioco. Flag Conosciuto in italiano come bandierina o rubabandiera, questo gioco è adatto a tutte le età e può essere fatto assegnando ai partecipanti numeri in inglese, per favorirne la memorizzazione. Chinese whispers Il nostro “telefono senza fili” può essere davvero divertente se fatto in un’altra lingua! I più piccoli diranno una sola parola, mentre i più grandi una frase intera. Un modo per imparare nuovi vocaboli e capire come si pronunciano correttamente. Infine, ecco alcuni giochi in inglese da fare con bambini dai 6 ai 9 anni. Mimo Un bambino mima una parola o una frase, mentre gli altri cercano di indovinarla. Il gioco è utile soprattutto per imparare i verbi che indicano un’azione. Mistery box Questa attività deriva dal metodo Montessori e consiste nell’inserire alcuni oggetti in una scatola: toccandoli, i bambini devono capire di cosa si tratta. È molto semplice e si può fare anche in inglese, per stimolare le abilità linguistiche, oltre al senso del tatto. Simon says Un gioco adatto ai bambini che sanno già formulare frasi con soggetto, verbo e complemento, in inglese. I partecipanti devono eseguire tutte le azioni introdotte dalla frase “Simon says…” pronunciata da chi dirige il gioco in quel momento. Chi compie un’azione non preceduta dalla formula viene eliminato. Hangman L’impiccato aiuta con lo spelling e l’alfabeto. Consiste nel tracciare su un foglio un numero di linee corrispondente alle lettere di una determinata parola. Ogni bambino dovrà dire una lettera dell’alfabeto, fino a completare la parola intera. Il gioco termina quando la parola viene indovinata o si completa il diagramma dell’impiccato. Le attività ludiche e il divertimento sono elementi fondamentali per rafforzare l’apprendimento di una lingua in modo naturale. Ecco perché i giochi, la musica e le canzoni sono parte integrante dei corsi di inglese Helen Doron per bambini di tutte le età. Vuoi saperne di più? Prenota una lezione demo gratuita. Come genitore potrai scoprire in prima persona il nostro metodo, entrando in aula insieme a tuo figlio e partecipando con lui all’incontro. E non preoccuparti, qualora fosse necessario, i centri Helen Doron sono pronti a offrire le lezioni anche online, collegandosi tranquillamente da casa! Scopri i corsi