ECCO TUTTO DA SAPERE SULLE ISCRIZIONI 2020-21. A breve apriremo le pre-iscrizioni per l’anno 2021-22. Stay tuned!
Il presente anno scolastico si svolge seguendo questo calendario.
Vi aspettiamo in sede, in totale sicurezza. Ottenete degli sconti e delle agevolazioni partecipando al nostro programma fedeltà che cerca le persone più attive sui social – Very English Person (VEP) 2.0!
More Than English: Values for Life – Ecco le collaborazioni degli esperti del percorso di crescita dei bambini e dei ragazzi! Ognuno di loro ha una proposta per i tempi del Covid19.
LA SCUOLA DI INGLESE CON UN METODO CREATO APPOSTA PER I BAMBINI
Venite a conoscere il nostro staff da vicino!
NIKOLETTA KNAPCSEK – TITOLARE
Figli: due bambine e un maschietto Studi: Laurea in Economia e commercio e anche in Giurisprudenza Lingue: ungherese, italiano, inglese, tedesco e un po’ di russo Siccome i miei figli parlano perfettamente sia l’italiano che l’ungherese, per dare la possibilità anche ad altri bimbi di crescere con una seconda lingua, dopo 12 anni di lavoro in finanza, ho aperto nel 2010 la scuola d’inglese Helen Doron Early English (HDE) a Cernusco sul Naviglio. Mi occupo principalmente della gestione della scuola ma ho il certificato HDE per insegnare. Spero che, con questo lavoro, io possa contribuire ad un futuro più ricco di tanti bambini. Scoprite di più sulla mamma imprenditrice!
GIORGIA GORDA – TEACHER
Ho conosciuto il metodo Helen Doron per caso, come mamma: lo proponeva il nido di mio figlio. Dapprima ne sono rimasta semplicemente affascinata, poi ho capito che poteva rappresentare la mia professione ideale. Mi permette infatti di coniugare ciò che ho amato delle mie precedenti lavorativi: le lingue (ho lavorato come traduttrice) e l’insegnamento creativo (ho gestito seminari di danzaterapia con adulti e bambini).
Ho sempre amato viaggiare e conoscere persone e lingue diverse, fin da bambina; una passione ereditata da mio padre, pilota aeronautico.
Ho fatto i seguenti studi: Diplôme d’Université de Traducteur (equivalente a Laurea) presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori del Comune di Milano. Formazione triennale in danzaterapia (Metodo Fux) c/o ASPRU Risvegli onlus di Milano. Lingue: italiano, inglese, tedesco, anche un po’ di francese e spagnolo.
L’idea di insegnare inglese con questo metodo mi entusiasma: il mio obiettivo è che i vostri figli imparino l’inglese con lo stesso piacere!
ELISA TAGLIAFERRI – TEACHER E COORDINATRICE
Nasco a Milano nel 1964 da padre italiano e madre belga vissuta negli Stati Uniti. Cresco con molte lingue nelle mie orecchie (italiano, inglese, francese e anche un po’ di russo) e una curiosa convinzione: a 3 anni dicevo che da grande avrei fatto la puericultrice! Chissà, forse avevo già in mente la mia grande attuale famiglia (4 figli, 2 maschi e 2 femmine, nati rispettivamente nel 1997, 1999, 2001, 2009). Mi laureo in lingue e letterature straniere nel lontano 1991, continuando nel frattempo a viaggiare e lavorare per calare nella realtà da subito quello che imparo sui libri. Nel corso della mia vita professionale sono stata traduttrice, assistente di redazione televisiva nell’area news, e insegnante di inglese per bambini e ragazzi. Quest’ultimo è il mio lavoro preferito, perché mi rappresenta così bene: i miei ricordi di bambina ‘cosmopolita’, la mia passione per i bimbi grandi e piccoli, i miei studi linguistici e la mia esperienza ‘sul campo’. Elisa ci racconta…
CAROLINE ODIERO – TEACHER
Born in Kenya (Kisumu), graduated in psychological and medical counselling. I have three children: 14 years old and twins who are 8 years old. I speak English, Italian, Swahili and a bit of French. I love working with children and seeing them learn new things, knowing that I have contributed to it gives me great joy!
ANNA GREEN (INVERNIZZI) – TEACHER
Laureata in Lettere Antiche con indirizzo Archeologia, ho viaggiato in Italia e all’estero per lavoro essendomi anche occupata di viaggi culturali. Ho insegnato molti anni storia dell’arte antica e ho guidato molte visite culturali in Italia e all’estero. In tutte le esperienze lavorative ho ampiamente utilizzato la lingua inglese, scritta e parlata. Sono sposata con un inglese e ho due figli di 14 e 10 anni con molti amici che seguo nell’apprendimento della lingua inglese. La frequentazione dell’ambiente familiare britannico e le numerose amicizie che lo circondano, mi consentono di praticare la lingua costantemente e di vivere da vicino la vita e la cultura d’oltremanica.
LAURA GIUNIPERO – TEACHER
Laureata in Lingue e Letterature Straniere. Ho sempre amato viaggiare e conoscere dal vivo culture diverse: lunghi soggiorni all’estero tra cui un anno accademico presso Portland State University (Oregon) negli Stati Uniti, corsi di perfezionamento in Inghilterra, Francia e Russia.
Parlo inglese, francese e russo.
Ho lavorato come accompagnatrice turisica in Gran Bretagna e come impiegata presso società a stretto contatto con l’estero. Nelle mie esperienze lavorative ho sempre utilizzato la lingua inglese.
Sono sposata con tre figlie
Amo i bambini, il loro contatto, mi diverto in loro compagnia.
SIMONA ARGENTIERI – AMMINISTRAZIONE
Ho frequentato l’ITSOS di Cernusco S/N – indirizzo linguistico, laureata in Scienze umane dell’ambiente e del paesaggio presso l’Università degli studi di Milano, ho lavorato e collaborato nel settore dell’educazione ambientale. Segretaria amministrativa della scuola di inglese Helen Doron Cernusco dalla fine del 2011, mi trovate nel pomeriggio dietro lo schermo del Pc…e se avete bisogno di informazioni e moduli di iscrizione chiedetemi pure!!! Sono contenta di lavorare in un ambiente allegro e colorato, animato dal via-vai dei bimbi che arrivano…e mentre lavoro imparo anch’io le allegre canzoncine dei corsi Helen Doron…e all’occorrenza distribuisco caramelle!
E siamo presenti anche in alcune strutture esterne! Link delle strutture con le quali collaboriamo:
Asilo nido e scuola dell’infanzia Isola dei Birbanti
Asilo nido La Trottola
Asilo nido Bulli e pupe
Asilo nido Joy
Asilo nido Prime Tracce
Asilo nido L’isola che non c’è
Studiare le lingue: l’importanza di un approccio positivo Nello studiare le lingue l’approccio positivo è di fondamentale importanza. Vi illustriamo il nesso. Quando usiamo spesso e automaticamente una stessa espressione tendiamo a dimenticarci del suo significato e della sua storia. L’etimologia delle
Prezzi ridotti del 40% alle nuove iscrizioni ai corsi di inglese Riserviamo prezzi ridotti del 40% alle nuove iscrizioni ai corsi di inglese nei gruppi già avviati. Ancora siete in tempo di aggregarvi per un anno di divertimento e istruzione in compagnia
In questo anno particolare, probabilmente per la nostra sicurezza dovremo cambiare alcune tradizioni familiari e probabilmente non potremo riunirci con la famiglia al completo. Tuttavia, questo è il periodo dell’anno in cui apprezziamo tutte le cose buone e belle della nostra vita
Studiare una lingua straniera fa bene al cervello Imparare una lingua straniera migliora il funzionamento del nostro cervello e aumenta persino le sue dimensioni. Diversi studi scientifici dimostrano molto chiaramente che il cervello lavora come un muscolo: l’esercizio migliora le sue funzionalità.
In oltre 100 anni di storia il Metodo Montessori è diventato uno dei capisaldi della pedagogia più evoluta. Stando agli ultimi dati, risulta diffuso in migliaia di scuole e in quasi tutti i paesi più sviluppati, in particolare nell’area europea anglosassone e
Riserviamo uno sconto del 20% alle nuove iscrizioni ai corsi di inglese Riserviamo uno sconto del 20% alle nuove iscrizioni ai corsi di inglese nei gruppi già avviati. Ancora siete in tempo di aggregarvi per un anno di divertimento e istruzione in